Cosmetici e Principi attivi Archivi - Pagina 4 di 6 - Isa in Confidenza
Browsing Category

Cosmetici e Principi attivi

Cosmetici e Principi attivi

Estetica – Fosfatidilcolina

01/29/2018

 

Ciao ragazze, oggi parliamo di una parola difficile difficile, fosfatidilcolina, mai sentita nominare prima? Oggi voglio parlarvene perché l’ho sempre utilizzata quando avevo, tanti anni fa, il mio centro estetico, perché la trovo fantastica e vi spiego i motivi.

Se vi dicessi che è stata estratta dal tuorlo dell’uovo, è stata scoperta nel 1850, quindi una cosa non proprio recente perché poi qualcuno ha avuto l’intuizione di metterla e utilizzarla all’interno dei trattamenti che lavorassero comunque il grasso e l’adipe. Perché? Semplicemente perché la fosfatidilcolina è in grado di solubilizzare i grassi, in pratica è in grado di sciogliere il grasso con il quale viene a contatto.

Io personalmente la utilizzavo già dieci anni fa all’interno di cosmetici, proprio vedevo, notavo il tessuto come reagiva e vedevo come rispondeva e si iperemizzava, quindi si arrossava, è come se si muovesse sotto le mie mani in qualche modo, era molto recettivo il tessuto subito dopo aver utilizzato prodotti che avessero un alto contenuto, un’alta percentuale di questa fosfatidilcolina. La tecnica più utilizzata è quella del medico estetico, ovvero iniettarla direttamente dove c’è l’accumulo adiposo e andare proprio in scioglimento di questo adipe quindi viene utilizzata più dal medico estetico però l’estetista può assolutamente avere la fosfatidilcolina in cosmeceutico e farla penetrare attraverso delle apparecchiature, io parlavo parecchi video fa di veicolatore transdermico, comunque di veicolatori che riuscissero a portare la molecola in profondità, sarebbe il top. Ovviamente ragazze dovete avere questo tipo di esigenza, ovvero riduzione di adipe e fare attenzione a riconoscere che sia adipe e non ritenzione idrica perché la fosfatidilcolina agisce solo sul grasso.  E’ un trattamento fortissimo per l’adipe, la trovate anche all’interno di cosmetici quindi gel, creme per il corpo e si può trovare in soluzioni anche da utilizzare a casa. Ovviamente il grado di penetrazione non è lo stesso fatto a casa e fatto dall’estetista che utilizza apparecchiature. Quindi adesso sapete che se vi parlano di fosfatidilcolina sapete che agisce sull’adipe.

Spero di esservi stata utile ragazze, un bacio e alla prossima.

Cosmetici e Principi attivi

Estetica – Argilla

01/29/2018

Ciao ragazze, oggi parliamo di argilla. Argilla perché pensavo che non ho mai fatto un video sull’argilla e la utilizzo così tanto, sia nei protocolli tecnici che riguardano il mio metodo e sia nella mia vita privata. E’ nato questo video anche dal fatto che noto che viene utilizzata poco, troppo poco rispetto a tutti i poteri che ha l’argilla. E’ piena zeppa di minerali, ragazze, titanio, selenio, silicio, manganese, ferro, zinco per dirvene alcuni.

Questi minerali hanno delle proprietà quindi antinfiammatorie, antibatteriche, lenitive, decongestionanti, cicatrizzanti. Ne esistono di vari colori, avrete sentito parlare dell’argilla verde, dell’argilla gialla, l’argilla rossa, c’è anche la bianca, il famoso caulino. Il colore dipende dal ferro che è contenuto all’interno, se ce n’è di più o ce n’è di meno e che ne determina proprio il colore. Ovviamente ogni colore ha delle proprietà, è più indicata l’argilla verde per alcune cose e meno per altre; adesso vi dico un po’ qualche segreto, qualche trucco e per quali inestetismi potete utilizzarla. Per esempio, l’argilla bianca, ovvero il caulino, si utilizza molto bene con delle maschere al viso per chi ha problemi di acne e per chi ha l’acne infiammata, per chi ha, appunto, le ghiandole sebacee che lavorano più di quello che dovrebbero lavorare, quindi per abbassare questa iperproduzione. Da fare quante volte? Sicuramente minimo una volta alla settimana se non due nei casi di acne molto infiammata, ovviamente va reidratato il viso perché l’argilla tende un pochino a seccare ma fa parte del suo lavoro. L’argilla verde si utilizza molto spesso per assorbire i liquidi, noi per esempio fa proprio parte di uno step del nostro protocollo, che facciamo agli arti inferiori. L’argilla come avvolgimento, come cataplasma degli arti inferiori può aiutarvi molto bene e può aiutare anche le apparecchiature che servono per il drenaggio dei liquidi. Altre situazioni, per esempio, scottature, mi viene da pensare quando ci scottiamo con l’eritema classico, avete presente quando vi scottate, il pizzicorio, la pelle secca, fare un impacco con l’argilla vi da’ un aiuto a livello lenitivo e calmante, e poi tutte le situazioni di traumi, cadute, io mi ricordo una volta in un centro estetico sono caduta e mi sono fatta un male pazzesco al ginocchio e se non avessi avuto l’argilla il giorno dopo probabilmente non sarei riuscita nemmeno a camminare.

Piccolo segreto è di mettere la pellicola sull’argilla altrimenti tende a perdere tutta l’acqua che ha all’interno, quindi deve rimanere un po’ umida, ricordatevi questo piccolo segreto quando fate proprio l’impacco di cataplasma.

Per esperienza vi dico che molte aziende cosmetiche, purtroppo, non fanno l’argilla pura, la mescolano ad altre cose, invece a me piace personalmente piace l’argilla pura, mi piace lavorarla, potenziarla eventualmente con degli attivi per andare a risolvere quell’inestetismo o quell’altro inestetismo, se voglio l’effetto drenante, se lo voglio iperemiante o se lo voglio sebonormalizzante. Per questo è più utile acquistare l’argilla pura e si fa un po’ fatica a trovarla, ecco perché a volte le erboristerie in questo caso qua ci aiutano parecchio, per l’argilla pura, appunto.

Spero di avervi fatto capire l’importanza dell’argilla pura che a volte viene un pochino così accantonata e non gli viene dato il giusto valore. Vi ringrazio, spero di esservi stata utile e alla prossima.

Cosmetici e Principi attivi

Bava di lumaca si usa per…

01/16/2018


Ciao ragazze, oggi vi parlo di una cosa nuova, parliamo di lumache. Non è una battuta, ve ne parlo davvero…

In realtà è un principio attivo che si trova in parecchi cosmetici, sicuramente ne avrete sentito già parlare. Parliamo della bava di lumaca. In realtà non è un’invenzione marketing, viene dal Cile, pensate da una famiglia di allevatori di lumache, che si è accorta che i loro operai, nonostante avessero delle microferite nelle mani, queste ferite venivano cicatrizzate immediatamente e c’era una morbidezza nelle loro mani particolare. Un medico si è interessato a questo aspetto, ha studiato cosa ci fosse nel muco delle lumache e ne è uscita una scoperta che poi è diventata scientifica addirittura nei cosmetici.

Il principio attivo estratto dalla bava di lumaca contiene principalmente allantoina, che è un forte cicatrizzante; glicolico, che sappiamo essere un cheratolitico e da’ un risultato fantastico proprio nei casi, poi ve lo spiegherò bene, di cicatrici post acne; proteine e alcuni tipi di vitamine. Si può pensare che la bava di lumaca vada bene solo per un’azione lenitiva, antirughe, idratante, assolutamente si, soprattutto ripeto, cicatrizzante, però funziona molto bene, questa è una chicca che vi do’, per i ragazzi giovani, per i problemi acneici, perché è dimostrato essere l’allantoina un forte antibatterico. Inoltre, è stato dimostrato anche che fa da barriera, quindi ha una forte resistenza verso tutti gli agenti inquinanti, fumo, smog e ovviamente tutte le sostanze ossidative alle quali il nostro viso è esposto tutti i giorni.

Il consiglio che vi do’ se dovete comprare una crema alla bava di lumaca è di controllare la percentuale di principio attivo che c’è all’interno perché ci sono creme che ne hanno fino all’80% e questo incide sulla qualità della crema. Soprattutto nel periodo invernale, quando abbiamo la pelle particolarmente arrossata, irritata, sensibilizzata, io troverei nella bava di lumaca un’ottima crema invernale, per esempio. La consiglierei molto per questo periodo dell’anno in particolar modo. Questo è il mio consiglio, provatela, fatemi sapere, io sono qui come sempre che aspetto le vostre risposte e le vostre foto, grazie.

Cosmetici e Principi attivi

Acido mandelico

12/15/2017

Ciao ragazze, oggi parliamo di acido mandelico. Vi ricordate che qualche video fa abbiamo parlato un po’ delle particolarità degli acidi che si usano in estetica e che io amo moltissimo, oggi volevo proprio soffermarmi sul mandelico, fa parte degli alfa idrossiacidi e ha una particolarità di essere fortemente schiarente, quindi indicato per le macchie scure. Poi una piccola particolarità è che è stato estratto casualmente, riscaldando un estratto di mandorla, va benissimo comunque nei casi di acne e di forte cheratinizzazione del tessuto; è meno forte dell’acido glicolico, la differenza sostanziale è che l’acido glicolico è più aggressivo ed è più adatto nei casi in cui abbiamo strato corneo più spesso, abbiamo situazioni dove dobbiamo lavorare più in profondità ed arrivare più in profondità, il mandelico invece si può fare a pelli più sensibili; l’altra particolarità in più è che il mandelico non è fotosensibilizzante, è una cosa da considerare. L’acido mandelico si utilizza per lavorare inestetismi come acne, seborrea, pori dilatati, ovviamente le macchie in primis e questi sono gli inestetismi che può trattare. Voi potete trovarlo in diverse formulazioni, anche domiciliare, con un dosaggio minore, ovviamente, rispetto a quello che troverete dalla vostra estetista, non c’è un metodo di applicazione, sempre dal basso verso l’alto, quindi dal collo verso l’ovale del viso, si può tenere in posa dai tre ai cinque minuti e poi va tolto con un panno caldo. Queste sono anche le metodologie per applicarlo, esistono formulazioni in gocce, in siero, in gel e potrete trovarne più di qualcuna quindi io consiglio, almeno con i domiciliari a casa, due, tre volte al mese l’applicazione del mandelico per dare proprio una schiarita al viso, soprattutto per chi soffre di iperpigmentazione e quindi di macchie.

La sensazione finale che vi rimarrà è simile a tutti gli alfa idrossiacidi che si utilizzano è quella di avere la pelle livellata, io dico, al tatto e alla vista, la vedrete proprio più compatta, ovviamente schiarita ed è una sensazione visiva molto forte. Magari quando applicate questo tipo di prodotto vi sconsiglio di truccarvi subito dopo, lasciate che la pelle lo assorba e respiri e questo proprio avrà un impatto visivo bello e che da’ soddisfazione anche . Spero di esservi stata utile, ragazze, grazie ancora e buona giornata a tutte.